I Media Sociali hanno trasformato le classiche attività di relazioni con i media e offrono opportunità alle organizzazioni di entrare nell’azione diretta con gli utenti e con tutti gli altri portatori di interesse.
Leggi di Più »I contenuti digitali: ideazione, realizzazione e distribuzione sui diversi canali [parte 2]
Per quanto riguarda il formato di contenuto digitale vero e proprio, non esiste uno che vada bene per tutti e per tutte le occasioni. Ogni azienda deve decidere, In base al suo prodotto il risultato delle sue analisi, Il tipo e il formato di contenuto da veicolare, possibilmente differenziandolo dall’azione successiva. Secondo uno dei più attuali riferimenti del marketing digitale, ...
Leggi di Più »I contenuti digitali: ideazione, realizzazione e distribuzione sui diversi canali [parte 1]
In questo post voglio parlarvi di un tema molto importante. Sviluppare il proprio business “sfruttando” nel miglior modo possibile gli strumenti digitali in nostro possesso. Per sviluppare su canali digitali una content strategy di successo, non vi sono formule magiche ma solo un approccio lineare e trasparente alla rete. In un universo digitale molto sfaccettato, dove si moltiplicano le connessioni, le ...
Leggi di Più »Principi di Viralità della notizia: quando e perché?
Parlando di nuovo ciclo della notizia e della velocità di diffusione, c’è da chiedersi cosa renda la diffusione di una notizia più o meno rapida, ossia cosa conferisca a un contenuto una carica virale più o meno violenta. Proprio come scritto in alcuni manuali di biologia, la caratteristica del virus è la sua capacità di passare da organismo a organismo ...
Leggi di Più »KLOUT: cos’è e a cosa serve [web tool]
KLOUT è un misuratore dell’indice di “influenza” di una persona o di un brand nel mondo dei social network. Le attività che svolgiano quotidianamente sui Social Network come postare su Facebook, twitter, Linkedin etc etc. ci conferiscono un certo grado di influenza su altri utenti che ritwitteranno i nostri tweet o condivideranno i nostri post, Like su FB, o foto su Instagram ...
Leggi di Più »IL PROBLEMA DELL’AUTOREVOLEZZA DELLE FONTI
Come accennavo nel precedente post, uno dei principali problemi del giornalismo in generale e del nuovo giornalismo in particolare, fatto da notizie provenienti da ogni dove e in ogni formato, è l’affidabilità dei contenuti trattati e quindi l’autorevolezza delle fonti. Per capire perché e in che modo i social network possono essere considerati fonti di notizie attendibili, l’agenzia Lewis PR ...
Leggi di Più »Viralità e ciclo della notizia sul web: IL GIORNALISMO PARTECIPATIVO
Se intendiamo la notizia come ciò che i giornalisti dei quotidiani pubblicano sulla loro testata la mattina, i radiogiornalisti leggono nel loro radiogiornale, i giornalisti tv annunciano nell’edizione della mattina o del pomeriggio e le stesse agenzie scrivono in un take, allora possiamo dire che oggi esiste un prequel della notizia. Un po’ come il cinema, quando si lancia un ...
Leggi di Più »QUALI METRICHE USARE NEL DIGITAL CRM?
Costruire un sistema di misurazione per il digital Crm significa partire dalle informazioni che misurano ogni singola piattaforma per arrivare alla valutazione finale dell’impatto economico dell’intera attività. Vediamo di capirci qualcosa partendo dal distinguere le metriche counting, da quelle fondamentali e dalle metriche di risultato. METRICHE COUNTING Sono le metriche specifiche di ogni canale usato dalle aziende per entrare in ...
Leggi di Più »